alefantart, Autore presso Donne e Riso - Pagina 15 di 23
Menu
Menu Articoli

Risotto con totani, gamberi e cozze

Una deliziosa ricetta estiva tratta dal nostro volume “risotti e ancora risotti”.

Ingredienti per 4 persone:

  • riso 300 g
  • cozze 40 g
  • totani 120 g
  • mezzo bicchiere di olio di oliva
  • aglio, prezzemolo, cipolla
  • brodo di pesce

Soffriggere in un tegame con olio la cipolla, l’aglio e il prezzemolo tritato, aggiungere quindi i totani ben puliti,  senza il nero e tagliati a striscioline; fateli cuocere per 10 – 15 minuti. Versate un bicchiere di vino bianco con l’aggiunta di po’ d’aceto di vino,  quindi i gamberi ben sgusciati e le cozze ben pulite e spazzolate.

Quando le cozze saranno aperte e tutto il resto del pesce è cotto, fate il risotto a parte, poco salato.

Mentre il riso cuoce togliete il guscio alle cozze, che con il caldo si saranno aperte.

Portate il riso a quasi cottura, aggiungetevi tutto il pesce con il suo brodo, mescolate e finite di cuocere.

Servitelo abbinato ad un vino Soave.

Buon appetito e buone vacanze a tutti!

 

Leggi tutto

Riso Venere e…per una ricetta d’estate!

Riso Venere con zucchine trombetta, formaggio Feta e salvia

Ricetta semplice : ingredienti per 4 persone
280 g di riso Venere
Acqua quanto basta sale
Zucchine trombetta
Feta greca a cubetti
Foglie di salvia
olio Extra Vergine di Oliva

Mettere in una pentola il riso Venere, coprirlo d’acqua e portare a bollore, aggiustare di sale, lasciar bollire per 30 minuti circa e scolare, (sempre meglio assaggiare la consistenza del chicco prima di scolare).
Nel frattempo in un tegame friggere le zucchine tagliate a tocchetti con le foglie di salvia in poco olio.
Tenere a parte qualche zucchina per la decorazione.
Una volta scolato il riso, unirlo alle zucchine e saltarlo per qualche secondo. Per l’assemblaggio del piatto si può usare un coppapasta, in questo caso abbiamo scelto una forma quadrata per richiamare la forma dei cubetti di Feta .
Impiattare, decorare con le zucchine, i cubetti di Feta e la salvia.

Questo piatto si può consumare tiepido.

Riso Venere con zucchine trombetta, formaggio Feta e salvia Riso Venere con zucchine trombetta, formaggio Feta e salvia

Leggi tutto

Florete Flores – Vicoforte

Un’altra grande iniziativa dedicata al mondo “vegetale”! Florete Flores, giunta alla sua terza edizione.

Si tratta di una mostra mercato di giardinaggio, agricoltura e natura che ha come scenario d’eccezione il Santuario della Natività di Maria a  Vicoforte (CN).

All’ombra della cupola ellittica più grande del mondo espositori e visitatori appassionati e curiosi.

Fiori e piante per l’estate, un’infinità di erbacee perenni e rose, cactus e piante succulente, bonsai, intere collezioni di peri piemontesi e di piccoli frutti per la coltivazione amatoriale, ma anche artigiani abilissimi nel lavorare il legno e la pietra, nell’intrecciare cesti, nel creare oggetti e bijoux.
A gratificare l’olfatto le erbe aromatiche, gli arbusti che scelgono giugno per fiorire esalando avvolgenti fragranze estive, le spezie, gli incensi naturali e i saponi profumati, i funghi e le erbe commestibili esposti sotto i portici della Palazzata, straordinaria architettura a semicerchio che fronteggia il Santuario di Vicoforte.
Abbiamo realizzato il nostro showcooking a base di riso (guardate le foto!!!)

 

Leggi tutto

Risegno 2018

All’interno della programmazione della Fattoria in Città, il 1° giugno si è svolto Risegno 2018. L’evento ha coinvolto 300 ragazzi delle scuole cittadine, per realizzare un mosaico di chicchi di riso colorato, lungo 100 metri.
La composizione è avvenuta sul viale Garibaldi e la nostra associazione era presente.

Leggi tutto

Maggio 2018 – Confagricoltura donna in tour

Dopo infiniti giorni di pioggia, un caldo sole primaverile, accompagna la delegazione della nostra associazione Donne&Riso alla prima tappa di Confagricoltura Donna in  tour, un progetto di Confagricoltura che punta a mettere in luce alcune aziende agricole innovative condotte da donne.

Le imprenditrici si incontrano per uno scambio e un confronto diretto sulle proprie esperienze, per crescere e per sviluppare nuovi progetti sia a livello regionale che a livello nazionale.

Il nostro tour inizia in provincia di Alessandria a Pontecurone nel Tortonese. Il workshop si svolge nella tenuta Agricorti.
L’azienda è condotta da Michela Corti con il fratello Claudio. I due fratelli coltivano cereali e fiore all’occhiello dell’azienda: noci. Sono i più grandi produttori di noci del NordOvest d’Italia.
Insieme ai titolari, a fare gli onori di casa troviamo la presidente nazionale di Confagricoltura donna Gabriella Poli con la neoeletta presidente della regione Piemonte, Paola Sacco.

Dopo il workshop, la visita all’azienda e ai noceti, ci attende un gustoso aperitivo dolce e salato alle noci.

La giornata prosegue con un tipico pranzo piemontese presso l’agriturismo a km0 Cascina Capanna di Montegioco e la visita all’omonima azienda agricola ad indirizzo zootecnico, cerealicolo e vinicolo.

Non poteva mancare la parte culturale, così il tour prosegue verso Volpedo, piccolo comune dell’alessandrino che ha dato i natali al famoso pittore divisionista Giuseppe Pellizza da Volpedo autore di moltissime opere tra le quali “Il Quarto Stato”.

Abbiamo potuto visitare lo Studio dell’artista, il Museo didattico, i luoghi in cui il pittore dipinse i suoi capolavori in vari angoli del paese che ha conservato la fisionomia ottocentesca, abbiamo inoltre visitato la Pieve di San Pietro Apostolo, un piccolo gioiello romanico perfettamente conservato.

Volpedo oltre che per il pittore Pellizza è famosa per le pesche e per le fragole.

Sono in programma altri incontri in Emilia Romagna ed in Puglia.

Arrivederci a dopo la pausa estiva!

 

 

 

Leggi tutto