Menu
Menu Articoli

557° anniversario della nascita di Mercurino Arborio Gattinara

L’Archivio di Stato di Vercelli organizza e ospita, in onore del 557° anniversario della nascita di Mercurino Arborio Gattinara, due giorni di eventi gratuiti e aperti al pubblico.
Mercurino, vercellese, Gran Cancelliere dell’imperatore Carlo V, cardinale è stata una delle personalità più influenti dell’Europa del suo tempo,

Leggi il programma completo del convegno.

Durante la conferenza abbiamo avuto il piacere di occuparci della pausa pranzo preparando il nostro gustosissimo risotto arlecchino.

Grazie a tutti i partecipanti e naturalmente all’Archivio di Stato di Vercelli.

Leggi tutto

Visita alla mostra “Memorie e Visioni”

Memorie e Visioni. Le terre d’acqua nelle stagioni del riso” è la mostra inaugurata sabato 2 ottobre nell’ex chiesa di Santa Chiara. Esposti dipinti di Nado Canuti e fotografie di Ernani Orcorte.

Ad accompagnarci nella visita sarà la nostra socia Paoletta Picco.

Appuntamento alle ore 15:45 del 15 ottobre

Leggi tutto

Gita ad Orta San Giulio

Un settembre splendido ci ha permesso di godere appieno del fascino di Orta San Giulio e dell’Isola di San Giulio.


Accompagnate dalla guida turistica Cosetta Dal Cin, abbiamo visitato il borgo di Orta San Giulio e scoperto tantissime curiosità sul luogo.
Il fascino di un borgo che sembra sempre racchiudere un mistero intimo, fatto di arte e di sacralità, raccolto in una perfetta cornice turistica.

Nella mattinata abbiamo visitato la Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta, passeggiato tra le vie fino alla piazza Motta con il Broletto e ascoltato gli aneddoti sullo storico palazzo Gemelli.

Con solo 5 minuti di navigazione abbiamo raggiunto l’isola di San Giulio, dove il Santo fondò la sua centesima chiesa; la Basilica di San Giulio tra le più importanti dell’Alto Piemonte e che conserva uno degli amboni romanici più importanti al mondo.

La quiete dell’isola si respira camminando lungo la “via del silenzio”, la strada che attraversa l’isola.

Gustoso pranzo al Ristorante San Rocco, che ringraziamo per l’accoglienza e la torta…dedicata!

Un grazie particolare a Cosetta, per la professionalità e la simpatia con cui ci ha trasmesso il suo amore per il territorio! Grazie!

E’ stato bello ritrovarsi e condividere questa giornata! Grazie a tutti!

Leggi tutto

Festa degli Orti a Casa Lajolo

Siamo contentissime…sono riprese le attività della nostra associazione.
Dopo la pausa dovuta alla pandemia, l’Associazione Donne & Riso torna a parlare di territorio e di cultura del riso a tutti gli appassionati.

E così domenica 13 abbiamo partecipato all’evento “Festa degli Orti – I mille volti dell’acqua” organizzato a Casa Lajolo a Piossasco, in provincia di Torino.

La fondazione Casa Lajolo ha come obiettivo non solo quello di mostrare e far conoscere al pubblico la dimora storica e il giardino, ma soprattutto quello di ospitare eventi culturali.

La nostra associazione durante l’evento, organizzato all’aperto nel bellissimo giardino, è stata protagonista dello show cooking “Il riso nasce nell’acqua… e muore nel vino” con preparazione e degustazione di un risotto al Barolo.
E durante il pomeriggio la nostra presidente Natalia Bobba ha raccontato il sistema di allagamento delle risaie vercellesi e l’importanza dell’acqua per la coltivazione e per il territorio.

Leggi tutto

Grazie Cavaliere Carlo Olmo, grazie Lupo Bianco

Vogliamo rendere partecipi tutte le socie e tutti i nostri sostenitori del messaggio che ci ha inviato l’Avvocato Carlo Olmo.

Nei giorni della pandemia avevamo scelto di destinare la nostra raccolta di fondi all’attività “incommensurabile”di volontariato organizzata sul territorio dal nostro concittadino vercellese Carlo Olmo. La sua figura era già nota per il suo impegno in Italia e all’estero a sostegno dei meno fortunati.
Con l’inizio del periodo di confinamento, in un periodo in cui non si trovavano più dispositivi di protezione, nelle nostre case tutti noi abbiamo ricevuto le mascherine donate da Carlo Olmo. E così chi ancora non lo conosceva ha avuto modo di scoprire la grandezza di Carlo. Da questo momento non si è più fermato: dalle donazioni personali alle raccolte fondi per sostenere la popolazione e il personale medico-sanitario dell’Ospedale di Vercelli. E poi non ci sono stati più i confini e il suo aiuto ha raggiunto i paesi della provincia, della regione e anche le zone lombarde colpite per prime dal Covid-19.

Non sorprende che il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella abbia insignito Carlo Olmo del titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana, insieme alle tante donne e uomini che si sono spesi nel contrastare il virus e per aiutare chi si trova in difficoltà.

Siamo orgogliose di aver contribuito al grande impegno di Carlo Olmo e di tutti i volontari che lo supportano.

Non smetteremo mai di ringraziarti per l’impegno e per l’esempio.

Grazie Cavaliere, grazie Lupo Bianco

 

Messaggio di Carlo Olmo

Leggi tutto