Menu
Menu Articoli

Articoli recenti

Clementine Antiviolenza – 2022

Anche quest’anno Confagricoltura Donna in collaborazione con Soroptimist International d’Italia, dice NO alla violenza contro le donne, ritornando nelle piazze italiane con la distribuzione delle clementine per sostenere i Centri Antiviolenza territoriali.

Nell’ambito delle proprie iniziative di solidarietà di genere, Confagricoltura Donna ha avviato dal 2013 un progetto denominato “clementine antiviolenza”, volto alla raccolta di fondi attraverso la vendita per beneficenza, in concomitanza con la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, di Clementine IGP donate dalle socie. L’idea nacque dopo il massacro, per mano del suo ex-fidanzato, in agrumeto della piana di Sibari di una giovane studentessa di Corigliano Calabro, Fabiana Luzzi, assunta poi a simbolo di tutte le donne vittime di violenza. I fondi raccolti, ormai da nove anni, in più piazze italiane sono sempre stati destinati ai Centri Antiviolenza dei vari territori impegnati. con servizi gratuiti, nell’accogliere la richiesta di aiuto delle donne che subiscono violenza.

Confagricoltura e Soroptimist saranno fianco a fianco in questa mission, aderendo come sempre alla campagna “Orange the world” per l’eliminazione della violenza di genere, con la vendita sulle piazze italiane di sacchetti di clementine IGP il cui ricavato sosterrà l’iniziativa.

Questa iniziativa sarà da noi condivisa con il Soroptimist Club di Vercelli.

Organizzeremo quindi una vendita diretta delle clementine presso l’area antistante la Borsa Merci di Vercelli

martedì 22 Novembre dalle ore 9,00 alle ore 12,00

D&R nelle Giornate FAI d’autunno


In occasione delle Giornate FAI d’autunno, abbiamo trascorso il 15 e 16 ottobre nella Grangia di Pobietto, dove abbiamo presentato il nostro libro “Devozione in risaia”, realizzato proprio con il contributo del FAI.

Copertina del volume Devozione in Risaia

Posta nel cuore di una vasta area risicola, la Grangia di Pobietto è una grande tenuta agricola risalente alla fine del XII secolo, storicamente parte di una rete di tenute legate alla Grangia dell’abbazia di Lucedio fondata dai monaci cistercensi nel 1123. La località di Pobietto è situata amministrativamente in provincia di Alessandria ma storicamente e geograficamente in territorio vercellese. Compresa nel territorio del comune di Morano sul Po, l’area di Pobietto è uno dei luoghi più antichi del Monferrato, abitata fin dall’età del bronzo, come attestano i ritrovamenti del 1994 di una necropoli risalente al XII secolo a. C. e successivamente interessata dagli insediamenti dei monaci cistercensi che ne determinarono l’assetto territoriale.
Continua a leggere sul sito del FAI

la grinta racconta D&R

All’interno del mensile “la grinta”, rivista di cultura, attualità, salute, turismo e sport del nostro territorio, troverete l’intervista fatta dal direttore Marco Aimo alla nostra presidente Natalia Bobba. Due pagine ricche di informazioni, aneddoti e prossimi appuntamenti. Grazie!