Quando avanzate del risotto potete utilizzarlo così:
mettete il risotto avanzato in una ciotola, unitevi 2-3 uova intere, due manciate di parmigiano, un po’ di pepe e mescolate.
Preparate una padella con 3 cucchiai di olio. Quando l’olio sarà ben caldo, versate il riso già preparato, livellatelo con un cucchiaio di legno e lasciatelo friggere a fuoco vivace.
Raggiunta la giusta consistenza girate la frittata aiutandovi con un coperchio e fatela friggere per alcuni minuti.
Ottima sia calda che fredda! Ideale per l’estate.
- 100 g di riso Originario
- 6 dl di latte
- 200 ml di panna da cucina
- 200 g di zucchero
- 2 cucchiai di zenzero grattugiato
- 1 stecca di vaniglia
- 2/3 foglioline di menta
- 1/2 vasetto di marmellata di arance
- 3 cucchiai di cognac
Lessare il riso nel latte con la vaniglia, lo zenzero e le foglie di menta, in modo che durante la cottura assorba i profumi. Unire lo zucchero e la panna: frullare il tutto in modo da ottenere una crema.
Versare il composto in una gelatiera e procedere secondo le istruzioni per ottenere un gelato.
Per la salsa: scaldare la marmellata con il cognac in modo da ottenere un composto fluido. Volendo si possono prelevare da un’arancia delle sottili scorze, caramellarle e unirle alla salsa.
Servire il gelato con la salsa di arancia.
Anche quando non lavoriamo…scegliamo con attenzione come trascorrere il nostro tempo insieme!
Gita “fuori porta” per l’Associazione Donne & Riso Vercelli alla Riserva naturale speciale Parco della Burcina “Felice Piacenza”.
Il parco è un’area boschiva protetta di circa 57 ettari che si trova a 829 m di altitudine; prima Giovanni Piacenza, imprenditore laniero, e poi il figlio Felice (a cui è intitolato il parco) decisero di creare un giardino paesistico, come già era in uso in Inghilterra; nei decenni sono state messe a dimora moltissime piante e realizzate le infrastrutture per rendere sempre più piacevole il percorso al visitatore.
Nel 1980 con legge della Regione Piemonte è stata istituita la Riserva speciale naturale del Parco Burcina “Felice Piacenza”, sul territorio dei comuni di Biella e Pollone.
La passeggiata è un tuffo nei colori e nelle forme: un compendio di botanica si apre ai nostri occhi e si susseguono le querce, i faggi, le ortensie (che fra qualche mese saranno al massimo del loro splendore), le sequoie e naturalmente gli immancabili rododendri che all’interno del Parco della Burcina hanno trovato il loro habitat naturale.
Rinfrancato l’occhio…abbiamo concluso la passeggiata nella Trattoria Parco Burcina.
Bellissima giornata! Grazie a tutte!